 |
 |
|
 |
|
Dalla Cartografia al GIS |
|
|
|
 |
|
|
|
Servizi > Corsi |
|
Dalla Cartografia
al GIS
Corso di cartografia, fotografia aerea,
telerilevamento, sistemi informativi territoriali
In collaborazione con ALI.AS |
|
L'impiego del
telerilevamento per la gestione del territorio |
Questi ultimi anni di progresso tecnologico hanno portato ad
una rapida evoluzione del telerilevamento, che da disciplina meramente scientifica,
diventa sempre più uno strumento applicabile alle problematiche di gestione del
territorio.
Da anni la tecnologia dei satelliti commerciali ha messo a disposizione di quanti operano
nel settore del telerilevamento dati con risoluzioni radiometriche e geometriche sempre
più precise ed interessanti.
Dai primi satelliti con
risoluzioni al suolo di 80 mt si è passati ora a dati satellitari che possono arrivare
fino 5 mt e sono già in programma lanci di satelliti che consentiranno di ottenere
immagini con risoluzione di 1 mt; tali immagini sono disponibili con varie frequenze
radiometriche, che spaziano dal visibile all'infrarosso termico.
Oltre alle immagini
satellitari la fotografia aerea, storicamente capostipite del telerilevamento, resta
ancora lo strumento più richiesto da quanti necessitano di informazioni territoriali,
questo grazie alla maggiore definizione e per la possibilità di disporre di immagini
stereoscopiche più adatte per la fotointerpretazione, inoltre le foto aeree possono
essere commissionate su determinate aree in tempi abbastanza stretti fra la richiesta e la
realizzazione delle riprese.
Con lavvento di personal computer
sempre più potenti, le immagini aeree possono lasciare il loro tradizionale supporto
cartaceo, per diventare anchesse digitali, con la possibilità quindi di essere
sottoposte a quei trattamenti numerici che ne permettono non solo il miglioramento
fotografico (luminosità, contrasto, bilanciamento cromatico), ma anche
leliminazione delle distorsioni determinate sia dalla ripresa sia dal rilievo
ottenendo quindi le ortofotografie utilizzabili per laggiornamento dei dati
cartografici in forma digitalizzata sia raster che vettoriale, che sono alla base dei
sistemi informativi territoriali (G.I.S.), i nuovi strumenti informativi per la gestione
del territorio e delle sue risorse
|
Ritorna
inizio pagina |
Finalità del Corso |
Scopo del Corso è laggiornamento professionale degli
utenti, presentando le tecniche per lacquisizione e la gestione dei dati
telerilevati, partendo dalle riprese aeree fino alla fotointerpretazione, alla
restituzione cartografica, alla creazione di dati per i sistemi informativi territoriali.
|
Utenza potenziale del Corso |
Le figure professionali interessate sono quelle operanti
nellambito della gestione del territorio: |
|
|
Architetti, Forestali,
Agronomi, Periti agrari, Geometri, Geologi Biologi dipendenti di Enti pubblici come
Consorzi di Bonifica, Parchi, Comunità montane, Uffici tecnici di comuni e di altre
amministrazioni |
|
|
Professionisti
appartenenti alle categorie viste sopra, operanti nel settore dellurbanistica,
pianificazione territoriale, monitoraggio ambientale. |
|
Ritorna
inizio pagina |
Profilo professionale dei partecipanti |
Il Corso si rivolge alle persone già operanti nel mondo del
lavoro, ma può essere parimenti indirizzato verso studenti delle discipline indicate al
punto precedente e a laureati in attesa di collocazione.
È consigliabile una conoscenza di base di topografia, nonché una conoscenza
dellutilizzo del personal computer in ambiente Dos Windows.
|
Metodi e Tecniche |
Le lezioni si terranno principalmente in aula con
lausilio di materiale espositivo: fotografie, lucidi.
Si terranno anche delle esercitazioni pratiche con lausilio di personal computer con
programmi specifici ed altra attrezzature per la raccolta dei punti di controllo a terra
(G.P.S.), la creazione del modello digitale del terreno (D.T.M.), la georeferenziazione e
lortocorrezione delle fotografie digitali.
|
Struttura
del Corso |
Il corso avrà una durata prevista di
30 ore fra lezioni teoriche ed esercitazioni con il computer. Qualora la documentazione
fotografica lo permetta, si terranno delle uscite nel territorio per la raccolta di punti
di controllo con la strumentazione G.P.S. Qualora questo non sia possibile si
utilizzeranno dati precedentemente raccolti, o ricavati dalla
cartografia disponibile. Ritorna inizio pagina |
Partecipanti al Corso |
E' previsto un numero massimo di 15-18
partecipanti. |
|
|